Data
15.09.2025 | 10.2026 (dal 19.02.2026 parte specialistica intelligenza artificiale)
Durata
12 mesi (9 mesi parte specialistica)
Investimento
CHF 9’850.-
(Novità: con sostegno finanziario del 50% da parte della Confederazione)
Data
15.09.2025 | 10.2026 (dal 19.02.2026 parte specialistica intelligenza artificiale)
Durata
12 mesi (9 mesi parte specialistica)
Investimento
CHF 9’850.-
(Novità: con sostegno finanziario del 50% da parte della Confederazione)
Gli AI Business Specialist APF con Attestato Professionale Federale operano in tutte le realtà aziendali dove la trasformazione digitale è una priorità. Analizzano i processi esistenti, individuano soluzioni innovative e coordinano l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle attività operative, beni di consumo, beni industriali e servizi. L’ambito d’azione è trasversale: tocca ogni settore e si rivolge a tutte le funzioni aziendali.
Gli AI Business Specialist APF con Attestato Professionale Federale si affermano come punti di riferimento trasversali per l’innovazione tecnologica in azienda. Collaborano attivamente con tutti i principali settori aziendali – marketing, vendite, comunicazione, IT, acquisti, finanza e controllo, risorse umane, produzione e operations – contribuendo a identificare e valutare le opportunità strategiche offerte dall’intelligenza artificiale. Progettano soluzioni su misura, coordinano progetti di trasformazione digitale e guidano il cambiamento all’interno dei processi organizzativi. Sono responsabili della gestione degli stakeholder, dell’allocazione delle risorse e del monitoraggio dei risultati, garantendo che ogni iniziativa sia pienamente integrata e coerente con gli obiettivi globali dell’azienda.
Per le aziende, disporre di un AI Business Specialist con Attestato Professionale Federale significa poter affrontare con competenza le sfide legate all’innovazione, aumentando la competitività e riducendo i rischi dell’adozione tecnologica.
Questa formazione è destinata a professionisti di diversi ambiti aziendali che desiderano sviluppare competenze pratiche e strategiche nella gestione dell’Intelligenza Artificiale, senza la necessità di una formazione informatica pregressa. Il corso è aperto a un numero compreso tra 15 e 30 partecipanti.
Le seguenti materie di carattere generale vengono trattate in comune con gli altri percorsi
Inizio: 15 settembre 2025.
Durata: 12 mesi, con lezioni serali due volte a settimana, dalle 18:00 alle 21:00, per un totale di 420 ore, comprensive della preparazione agli esami federali scritti e orali (lingua italiana, autunno 2026).
Nella parte iniziale del percorso (da settembre 2025 fino a inizio febbraio 2026), le lezioni si svolgeranno il lunedì e il martedì sera, con modalità blended: sarà possibile seguire le lezioni in presenza oppure online in diretta.
A partire da metà febbraio 2026, con l’avvio della parte specialistica dedicata all’integrazione dell’AI nei processi aziendali, le lezioni serali si sposteranno al mercoledì e giovedì sera, solo online.
Durante la parte specialistica (febbraio–ottobre 2026), è inoltre previsto un workshop pratico in presenza una volta al mese, organizzato di sabato (giornata intera), per applicare concretamente le competenze sviluppate.
La parte iniziale è comune agli altri percorsi APF, mentre la parte specialistica è dedicata esclusivamente all’AI Business Specialist (se hai già un APF in Marketing, Vendita o Comunicazione o una formazione idonea puoi partire con la formazione dal 19.02.2026 e svolgere la parte specialistica).
Presso Supsi, Via Violino 11, Manno – a 400 m dallo svincolo autostradale Lugano Nord + Online (strumento Zoom). Workshops (luogo da definire).
CHF 9’850.-* per il corso di formazione e la preparazione agli esami scritti e orali, inclusa la documentazione su piattaforma online.
*Novità: con sostegno finanziario del 50% da parte della Confederazione (condizioni da verificare).
Costo esami federali scritti e orali esclusi.
L’ammissione all’esame è concessa a chi:
a)
È in possesso di un Attestato federale di capacità (AFC) nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) oppure in un settore affine, e ha almeno 2 anni di esperienza professionale nella gestione o nello sviluppo di progetti, prodotti o processi.
oppure
b)
È in possesso di un AFC o di uno dei seguenti titoli:
e ha almeno 4 anni di esperienza professionale nella gestione o nello sviluppo di progetti, prodotti o processi.
Da verificare con SMSchool.
I docenti del corso AI (seconda parte da febbraio) saranno:
Alessandro Marrarosa |
Alessandro Maserati |
Eleonora Barbaglia |
Fiorenzo Comini |
Isabella Porrello |
Per ulteriori informazioni vi preghiamo di utilizzare il formulario di contatto sul sito www.sms-edu.ch o i contatti telefonici sottostanti. Le date dei prossimi corsi si trovano su www.sms-edu.ch > Corsi e date.
SMSchool è raccomandata da: