In un mondo che evolve alla velocità dell’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale (AI) non è più un’opzione, ma una necessità strategica per ogni azienda. E ora, finalmente, anche il panorama formativo svizzero si adegua con un titolo ufficiale: l’AI Business Specialist con Attestato Professionale Federale (APF). Una novità assoluta, pensata per formare veri protagonisti della trasformazione digitale.
Con inizio a settembre 2025, SMSchool lancia il primo percorso in Ticino interamente dedicato a chi vuole guidare il cambiamento nei processi aziendali, progettando e integrando soluzioni AI a tutti i livelli.
Cosa fa un AI Business Specialist?
L’AI Business Specialist è il nuovo professionista che combina competenze tecnologiche e manageriali. Lavora in tutti i settori: industria, servizi, pubblica amministrazione, healthcare. Il suo compito? Identificare opportunità, progettare soluzioni basate su AI, accompagnare i team nella loro adozione e garantire che l’uso dell’intelligenza artificiale sia etico, sostenibile ed efficace.
Non si tratta di un “tecnico puro”, ma di un facilitatore dell’innovazione: dialoga con l’IT, i manager, i clienti, aiutando a tradurre le potenzialità dell’AI in vantaggio competitivo concreto.
Perché questa certificazione è un punto di svolta
Fino a oggi, chi voleva occuparsi di AI applicata al business doveva accontentarsi di corsi brevi o specializzazioni universitarie. Ora, con questo Attestato Professionale Federale riconosciuto a livello nazionale, il mercato del lavoro potrà finalmente contare su professionisti certificati, pronti ad assumersi la responsabilità di progetti AI aziendali.
La Svizzera, da sempre leader nella formazione professionale, conferma così il suo impegno nell’allineare le competenze dei lavoratori alle sfide del XXI secolo.
Il corso in breve: blended, concreto, pratico
Organizzato in modalità blended learning (lezioni in aula a Lugano e online, workshop pratici mensili), il percorso si svolge in 12 mesi con circa 420 ore di formazione.
La didattica è modulare:
-
Da settembre 2025 a marzo 2026 si lavora sulle competenze comuni (economia, diritto, project management, comunicazione e una prima introduzione all’AI).
-
Da aprile a settembre 2026 si entra nella specializzazione AI vera e propria: Machine Learning, NLP, LLM, Prompt Engineering, automazione dei processi, change management e stakeholder management.
Il tutto culmina con un esame federale in autunno 2026, strutturato su studio di casi, presentazioni e analisi critica.
Chi può iscriversi?
Il corso è pensato per professionisti attivi che vogliono acquisire nuove competenze senza abbandonare il proprio lavoro. Sono richiesti:
-
Un diploma AFC in ICT + 2 anni di esperienza nei progetti oppure
-
Un diploma AFC o maturità liceale/professionale/specializzata + 4 anni di esperienza lavorativa.
Un investimento sul futuro
L’AI non distruggerà il lavoro. Lo trasformerà. E chi si farà trovare pronto sarà protagonista di questa rivoluzione.
Non aspettare che siano gli altri a farlo. Se vuoi essere tra i primi AI Business Specialist certificati della Svizzera, iscriviti ora al corso di SMSchool.
I posti sono limitati.
Scopri di più e riserva il tuo posto per l’anno accademico 2025/2026.