Da 25 anni docente in scuola superiori specializzate, STA e SSSAT. Iniziato con gessi e retro proiettore, ora con piattaforma per lezioni a distanza, PC e beamer. I docenti sono formati soprattutto per lezioni frontali dove si può coinvolgere la classe con la comunicazione verbale e para verbale; La sfida attuale è come coinvolgere gli studenti senza la possibilità di essere in presenza ? Negli scorsi mesi il DECS ha offerto a tutti i docenti del cantone di ogni tipo di scuola la possibilità di colmare le conoscenze tecniche inerenti all’uso di piattaforme on line per la didattica a distanza, ma la vera sfida è come tenere alta la motivazione sia per le materie di cultura generale che le materie professionali in una situazione di lezione a distanza. Personalmente mi sono sempre ispirato ad una frase di Benjamin Franklin che recita “dimmelo e lo dimenticherò, insegnamelo e potrei anche ricordarlo ma coinvolgimi e lo imparerò” Gli obiettivi per una lezione on line non possono evidentemente essere i medesimi di una lezione in presenza, capire la situazione dello studente che ci segue tutto il giorno da casa è imperativo, soprattutto con degli studenti adulti quali i nostri nelle scuole superiori specializzate. Per le materie di cultura generale è necessario trasmettere i concetti base e poi far lavorare lo studente in ricerche su siti e redazioni di riassunti da condividere con il docente. Per le materie professionali, dove la parte pratica ha un ruolo prioritario, bisogna trovare delle attività che coinvolgano lo studente in attività dove lo strumento informatico ha un ruolo di supporto tecnologico, niente di più. Quali esempi citerò delle attività che si stanno organizzando in due scuole dove sono attivo:
- STA sostituire la visita a fiere di settore con fiere on line, lezioni composte da filmati sulla parte teorica e poi contatti one to one per verificare la riposte. Esempio interessante è la lezione dove si tratta il tema di dover dire di no ad un cliente. A seguito della teoria abbiamo fatto delle telefonate con giochi di ruolo.
- I colleghi docenti di materie professionali hanno approfondito le competenze nell’ambito delle mascherine di protezione e hanno iniziato una produzione dimostrativa su come poter abbinare una protezione sicura e il fashion.
- SSSAT sostituire il lavoro pratico di realizzazione di un evento-cena con l’organizzazione di un evento on line di comunicazione interna indirizzato a studenti che attualmente seguono i corsi in modalità on line e gli studenti che stanno svolgendo lo stage pratico in Svizzera o all’estero.
- Un ulteriore importante aspetto che verrà trattato ed allenato è la modalità per organizzare e svolgere una conferenza utilizzando delle piattaforme di comunicazione on line quali Teams, Zoom e Skype.
A conclusione tengo a sottolineare che questi strumenti di comunicazione on line sono già in uso da diversi anni in aziende multinazionali e quindi i nostri studenti stanno acquisendo delle nozioni importanti che gli permetteranno di affrontare questa attitudine professionale con disinvoltura.